THE PREMIER MARKETPLACE FOR JEWELRY
Ross Sedawie
Ross Sedawie

Pubblicato il 8th Oct 2020

Modificato il 16th Apr 2025

Cos'è l'elettroformatura nella gioielleria?

Hai mai desiderato un modo per trasformare i tuoi elementi naturali preferiti in gioielli unici? Allora potrebbe essere il momento di esplorare il mondo della creazione di gioielli tramite elettroformatura.

Probabilmente ti sarai già imbattuto in gioielli elettroformati senza nemmeno saperlo. In questi gioielli dal design unico, i bordi grezzi in metallo avvolgono pietre preziose e materiali organici.

Ma come ogni tecnica, anche l'elettroformatura richiede abilità, pazienza e precisione per essere perfezionata.

Noi di Jewelry Auctioned abbiamo costruito la nostra attività mettendo in contatto tra loro piccole imprese, facendo crescere una comunità di collezionisti e amanti del fai da te che prosperano grazie a tutto ciò che è fatto a mano e unico.

Siete pronti a imparare come trasformare i vostri preziosi gioielli, tesori e cristalli in gioielli unici ed eclettici che non vorrete più togliere?

Oggi analizzeremo in modo approfondito l'elettroformatura nella creazione di gioielli e ti insegneremo come creare le tue opere d'arte indossabili!

elettroformatura nella gioielleria Nella foto sopra: tre pietre preziose grezze incastonate in anelli elettroformati in peltro con placcatura in argento

Che cosa è l'elettroformatura?

L'elettroformatura è un tipo di gioielleria in cui il metallo viene rivestito su una base non metallica e conduttiva. Questo processo innovativo crea gioielli unici e irripetibili utilizzando materiali naturali e altri materiali insoliti.

Questa tecnica a forma libera prevede la formazione di strati di metallo, in genere rame , attorno a una superficie conduttiva utilizzando la corrente elettrica. Questa superficie conduttiva, o "forma", può essere realizzata praticamente con qualsiasi materiale: cera, plastica, gemme o persino materiali organici come foglie, conchiglie, pigne... e l'elenco potrebbe continuare.

Lo stampo viene quindi rivestito con un materiale conduttivo e immerso in una soluzione di ioni metallici. Viene applicata elettricità, facendo sì che gli ioni metallici si depositino sullo stampo e creino uno strato metallico.

Il prodotto finale è un oggetto 3D perfettamente conservato, pronto per essere pulito, lucidato e indossato come uno straordinario gioiello!

Per quanto riguarda la resistenza dell'elettroformatura, è possibile ripetere il processo per aumentare lo spessore e la resistenza. È anche possibile rendere i gioielli elettroformati più resistenti scegliendo metalli diversi.

Ad esempio, il rame è relativamente morbido, quindi i gioielli elettroformati in rame potrebbero non essere resistenti quanto i gioielli realizzati con leghe metalliche più dure, come l'oro o l'argento elettroformati.

A questo proposito, quali metalli si possono elettroformare?

Elettroformatura del rame

È possibile elettroformare praticamente qualsiasi metallo; tuttavia, il rame è il più utilizzato per la realizzazione di gioielli tramite elettroformatura.

Durante l'elettroformatura del rame, la corrente elettrica a bassa tensione fa sì che le particelle di rame si stacchino dall'anodo (che conduce l'elettricità) e attraversino la soluzione di elettroformatura. Le particelle si attaccano quindi all'oggetto sospeso nella soluzione.

Quando si esegue l'elettroformatura con materiali diversi dal rame, la soluzione contiene particelle di metallo in sospensione, che si attaccano al pezzo. Con il rame, invece, le particelle metalliche provengono direttamente dall'anodo (il filo di rame all'interno del becher).

storia dell'elettroformatura tazza elettroformata antica Nella foto sopra: elettrotipo di tazza con coperchio, XIX secolo, dopo l'originale del 1611-12; Materiale: rame elettroformato, dorato; | Credito immagine: Metropolitan Museum of Art

Elettroformatura dell'oro

Se stai realizzando gioielli in oro elettroformato, avrai bisogno di una soluzione specifica per la deposizione dell'oro. I gioielli in oro elettroformato possono essere creati per dare la forma dell'oggetto, che poi viene sciolto (come una foglia o uno stampo), lasciando un'impronta tridimensionale in oro splendido e leggero.

Molti gioiellieri utilizzano l'elettroformatura del rame insieme alla galvanoplastica in oro. Una base elettroformata in rame è conduttiva e lucida, consentendo di ottenere una base liscia e brillante per uno strato galvanico in oro o altri metalli di alta qualità.

Come ha avuto origine questo innovativo processo di creazione di gioielli?

Storia della gioielleria tramite elettroformatura

La gioielleria elettroformata ha avuto origine alla fine del XIX secolo. L'invenzione del processo è attribuita al fisico prussiano-russo Moritz Hermann Jacobi.

Inizialmente, l'elettroformatura veniva utilizzata principalmente per riprodurre sculture, incisioni su rame e altre opere artistiche in Inghilterra, Francia e Germania.

Non passò molto tempo prima che i gioiellieri europei iniziassero a incorporare l'elettroformatura nella produzione dei gioielli, tecnica che divenne ampiamente adottata all'inizio del XX secolo.

Nel corso degli anni, i designer hanno continuato a testare i limiti e i gioielli elettroformati si sono evoluti ulteriormente, consentendo l'uso di nuovi metalli e materiali unici.

Ancora oggi, questa tecnica è molto diffusa e consente di creare gioielli dall'estetica organica e grezza, particolarmente amata dagli artisti e dagli studi di gioielleria.

Tornando al presente, in che cosa l'elettroformatura si differenzia dalla galvanica?

L'elettroformatura e la galvanica sono la stessa cosa?

L'elettroformatura e la galvanica sono la stessa cosa?

È un'idea sbagliata comune che elettroformatura e galvanoplastica siano la stessa cosa. Sebbene nomi e processi siano simili, tecniche e risultati sono leggermente diversi.

Quali attrezzature servono per la galvanoplastica e l'elettroformatura? Entrambi i processi richiedono materiali simili: una forma di base, un metallo, un raddrizzatore (per condurre la corrente elettrica), becher, una soluzione galvanica e un alimentatore.

La differenza sostanziale sta nel prodotto finale di ciascun processo. L'elettroformatura crea uno spesso strato di rame su un oggetto non metallico, mentre la galvanica aggiunge una piccola placcatura metallica a un altro metallo.

Ma questo significa che l'oro galvanizzato non è oro vero? Tecnicamente lo strato placcato è oro vero, ma a causa della quantità minima di oro effettivamente utilizzata, i gioielli placcati in oro non hanno il valore dell'oro massiccio.

L'elettroformatura, d'altra parte, è l'elemento di design principale del gioiello. Il più delle volte, il rame è la caratteristica principale del gioiello. La galvanoplastica per gioielli coinvolge vari metalli, mentre l'elettroformatura utilizza principalmente il rame.

Inoltre, l'elettroformatura e la galvanoplastica possono essere utilizzate insieme. I gioiellieri possono iniziare con la galvanoplastica del rame, per poi galvanizzare un nuovo metallo (come oro o argento) sopra quel rame.

Con queste conoscenze in mente, sei pronto a provare a realizzare gioielli tramite elettroformatura?

anelli in rame elettroformato con pietre preziose di opale peruviano Nella foto sopra: opali peruviani rosa burattati incastonati in anelli elettroformati in rame

Come elettroformare i gioielli

È facile sentirsi intimiditi dall'elettroformatura. Richiede attrezzature speciali, competenze tecniche, elettricità ed elettrodi: ecco i ricordi della fiera della scienza delle scuole medie.

Anche se potrebbe sembrare un processo scientifico complesso, vi promettiamo che non serve un camice da laboratorio o una laurea in chimica per padroneggiare questa abilità. Anzi, l'elettroformatura è più simile a un divertente progetto artigianale che a un esperimento scientifico!

Innanzitutto, vediamo di cosa avrai bisogno.

Elenco delle forniture per la creazione di gioielli tramite elettroformatura

Per iniziare l'elettroformatura, è necessario procurarsi i seguenti materiali:

Una forma di base

Per prima cosa ti serve la forma di base ideale (come una gemma) o un tesoro che vuoi trasformare in gioiello, come una foglia o una conchiglia, qualsiasi cosa desideri il tuo cuore!

Guanti in gomma e protezione per gli occhi

Indossare guanti isolanti in gomma di buona vestibilità per proteggere le mani dall'esposizione a sostanze chimiche e correnti elettriche. Assicurarsi di indossare protezioni per gli occhi e di lavorare in un'area pulita e ben ventilata.

Anodo di rame

Ora avrai bisogno dell'ingrediente chiave per dare fascino a questi gioielli: le lastre di rame.

Soluzione di elettroformatura del rame

Questo liquido è un agente legante per sigillare i fogli di rame alla forma di base.

Filo di rame

Hai bisogno di un filo di rame per tenere fermo l'oggetto di base e immergerlo nel becher per l'elettroformatura. Un filo di rame calibro 22 è il più adatto.

Raddrizzatore da 3 A

Ne avrai bisogno per alimentare il processo di elettroformatura dei gioielli, ma è meglio procurarsi un raddrizzatore che ti consenta di personalizzare volt e ampere.

Lacca

Questa vernice aiuta a proteggere i materiali organici dai danni causati dagli acidi attraverso la soluzione di elettroformatura.

Vernice conduttiva al rame

Questa vernice metallizzata e conduttiva verrà applicata nel punto in cui si desidera realizzare il rame elettroformato.

Becher da 1.000 ml

Questo contenitore conterrà la soluzione, il gioiello e il filo di rame e fungerà da bagno per il processo di elettroformatura.

Lead positivi e negativi

Collegano il raddrizzatore al rame.

Pinzette o pinzette

Utilizzare delle pinzette o delle pinzette per aiutare a calare gli elementi nel becher.

Scultura magica (facoltativo)

Per realizzare la base del tuo gioiello, alcuni progetti richiedono questa pasta epossidica bicomponente.

come elettroformare i gioielli Crediti immagine: Maestro Sargento (originale); Pbroks13 (ridisegnato) | Licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

Fasi di preparazione per la creazione di gioielli tramite elettroformatura

Forniture? Controllate. Progettazione? Controllate. Ora indossate i vostri dispositivi di sicurezza e iniziamo!

Fase 1: Sigillare il modulo di base.

Per prima cosa, sigilla la gemma (o altra base) con lacca per proteggerla dai danni causati dagli acidi. Lascia asciugare completamente la vernice (circa 24 ore) prima di procedere.

Fase 2: creare una base.

Se desideri che il tuo gioiello abbia una base, come un anello o un ciondolo , ecco come puoi creare la resina epossidica bicomponente con la pasta. Mescola la resina e l'indurente seguendo le istruzioni del prodotto. Crea la base e fissa il tuo gioiello. Lascialo riposare per 24 ore finché non sarà completamente indurito.

Fase 3: applicare la vernice conduttiva secondo necessità.

Applica la vernice conduttiva sulla zona da elettroformare. Assicurati di mescolarla bene per evitare striature o un'applicazione non uniforme. Lascia asciugare per un altro giorno.

Le aree verniciate conduttivamente in rame devono essere interconnesse, altrimenti si ritroveranno parti del pezzo esposte, prive della piastra di rame.

Fase 4: Appendere il pezzo nel becher.

Metti il pezzo dipinto (completamente asciutto) nel becher di vetro vuoto. Avvolgilo con filo di rame per evitare che cada, ma evita di coprire completamente la vernice conduttiva di rame. Usa delle pinze per avvolgere il filo di rame e infilarlo nel becher.

diagramma di creazione di gioielli tramite elettroformatura Credito immagine: Encyclopædia Britannica

Fasi di elettroformatura

Fase 5: Applicare gli anodi di rame.

Dopo aver pulito gli anodi di rame (o le lamine di rame), praticate dei fori nelle due strisce superiori e fissatele a un nuovo filo di rame (non quello avvolto intorno alla base). Quindi, inseritele nel becher.

Per contestualizzare, questo nuovo filo di rame è quello che userai per connetterti all'alimentazione positiva, mentre il filo attorno alla base deposita gli ioni metallici sulla superficie della base.

Fase 6: Aggiungere la soluzione elettroformante.

Versare lentamente la soluzione nel becher fino a quando l'oggetto non sarà completamente immerso.

Fase 7: agganciare i cavi.

Con il raddrizzatore spento, collegare il filo negativo (nero) al catodo e il filo rosso (positivo) all'anodo.

Fase 8: Passa all'elettrico!

Impostare il raddrizzatore a 0,1 per avviare, il che consente una tensione di 0,1 per pollice quadrato di superficie. Dopo 30 minuti, verificare se è necessario regolare gli amperaggi. Lasciare agire per 10-24 ore.

Ultimo passaggio: rimuovere, lucidare e indossare!

Quando il pezzo raggiunge lo spessore desiderato, spegnere il raddrizzatore, sbloccare i fili conduttori ed estrarre l'oggetto dalla soluzione.

Risciacqua il tuo gioiello in acqua e lucidalo per esaltare la lucentezza del rame.

Ora hai dei gioielli elettroformati davvero unici da indossare!

Ecco fatto! Non è spaventoso, non è pericoloso e, con un po' di pratica, imparerai a creare gioielli tramite elettroformatura in men che non si dica!

ciondolo elettroformato con pietra preziosa di quarzo fumé Nella foto sopra: pendente in cristallo di quarzo fumé grezzo incastonato in rame elettroformato con placcatura in oro

Vantaggi dell'elettroformatura nella gioielleria

Se non sei ancora convinto di voler imparare l'elettroformatura, questi vantaggi potrebbero farti cambiare idea.

Quali sono quindi i vantaggi dell'elettroformatura nel design dei gioielli?

  1. Puoi creare splendidi gioielli di alta qualità e opere d'arte indossabili.

  2. Si ottiene maggiore coerenza e precisione nel prodotto finale.

  3. Non sono molte le persone che lo fanno, il che rende questa tecnica di creazione di gioielli rara e unica.

  4. I gioielli elettroformati durano molti anni perché sono piuttosto resistenti.

  5. L'elettroformatura è un processo produttivo ecologico.

D'altro canto...

Limitazioni dell'elettroformatura

Ecco alcuni svantaggi degni di nota:

  1. Il costo delle attrezzature e dei materiali necessari per iniziare può essere elevato.

  2. È un processo che richiede molto tempo e pazienza.

  3. C'è il rischio di danneggiare i delicati materiali di base.

  4. Per perfezionare la creazione di gioielli tramite elettroformatura ci vuole pratica.

  5. A volte i gioielli elettroformati possono ossidarsi perché sono fatti di rame.

Pensi che ci sia sfuggito qualcosa? La nostra sezione FAQ ti aiuterà.

Collana con catena a serpente doppia - Acciaio inossidabile elettroformato rosa CMT 264 Nella foto sopra: dieci collane a catena a serpente realizzate in acciaio inossidabile elettroformato con placcatura in oro rosa

Domande frequenti

Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti sui gioielli elettroformati:

Come funziona l'elettroformatura?

L'elettroformatura funziona immergendo un materiale conduttivo in una soluzione contenente particelle metalliche (un elettrolita) e applicando una corrente elettrica nel bagno. La corrente fa sì che le particelle metalliche aderiscano al materiale conduttivo, formando strati di metallo attorno all'oggetto.

L'oro elettroformato è vero oro?

Sì. Di solito, l'oro elettroformato presenta uno strato di oro più sottile rispetto all'oro massiccio, ma l'oro elettroformato è oro vero. Tuttavia, la galvanoplastica in oro è più comune dell'elettroformatura.

In che cosa l'oro elettroformato si differenzia dalla placcatura in oro o dai gioielli riempiti in oro?

L'oro elettroformato è in genere la parte principale del gioiello: uno spesso strato d'oro che circonda l'oggetto e che spesso si dissolve una volta incastonato. La placcatura in oro avviene con un processo simile, ma deposita uno strato d'oro più sottile sull'oggetto metallico, solitamente a scopo decorativo.

I gioielli riempiti d'oro comportano un processo completamente diverso che prevede calore e pressione; lo strato d'oro è solitamente più spesso sia di quello dei gioielli elettroformati in oro sia di quelli placcati in oro.

Quanto tempo ci vuole per elettroformare un anello o un ciondolo?

Dipende! Il processo di elettroformatura dura da diverse ore a diversi giorni, a seconda dello spessore del rivestimento che si desidera dare al gioiello.

L'elettroformatura è sostenibile?

L'elettroformatura è considerata una pratica relativamente sostenibile perché consente di riciclare vecchi oggetti o gemme trasformandoli in gioielli (anziché buttarli via).

Cos'è l'elettroformatura dell'oro 24k?

L'elettroformatura in oro 24k è una tecnica speciale per migliorare la durezza e la resistenza all'usura dei gioielli in oro 24k. Può anche essere utilizzata per sostituire la soluzione di rame nella tipica procedura di elettroformatura.

Cos'è l'elettroformatura dell'oro 14K?

L'elettroformatura in oro 14k avviene quando l'oro 14k sostituisce la soluzione di rame, realizzando gioielli più resistenti, robusti e di maggior valore.

I gioielli elettroformati sono durevoli?

Sì, i gioielli elettroformati (in particolare quelli in rame o oro) sono sufficientemente resistenti da resistere per anni all'usura, se trattati correttamente. Alcuni gioiellieri aggiungono un rivestimento protettivo per rendere i gioielli elettroformati più facili da curare.

Come mi prendo cura dei gioielli elettroformati?

È meglio trattare i gioielli elettroformati come qualsiasi altro gioiello delicato. Alcuni dei nostri principali consigli per la cura dei gioielli elettroformati sono:

  • Togli i gioielli prima di nuotare, fare il bagno o svolgere qualsiasi attività intensa

  • Evita che i tuoi gioielli entrino in contatto con prodotti chimici o detergenti aggressivi

  • Conservare in un luogo fresco e buio, lontano dall'umidità e dall'esposizione prolungata al sole.

  • Pulisci e lucida regolarmente i tuoi gioielli elettroformati per mantenerne la lucentezza

anello elettroformato con placcatura in oro e drusa Nella foto sopra: pietra preziosa drusa grezza incastonata in un anello in peltro elettroformato con placcatura in argento

Preserva i tuoi tesori con la creazione di gioielli tramite elettroformatura

Il modo in cui l'elettroformatura fonde gemme e materiali organici, creando gioielli eccezionali, è davvero magico. Dopotutto, quale modo migliore per preservare i vostri tesori più cari se non trasformandoli in opere d'arte uniche e indossabili?

Con un pizzico di pazienza, pratica e tanta immaginazione, non ci sono limiti ai gioielli unici che si possono creare tramite la tecnica dell'elettroformatura.

E se non hai voglia di dedicarti a un nuovo hobby, non preoccuparti! Abbiamo pensato anche a te con gioielli elettroformati realizzati ad arte, pronti per trovare posto nella tua collezione!

Scopri subito la nostra straordinaria selezione di gioielli elettroformati!



2 le persone abbiano trovato utile questo articolo

questo articolo è stato utile?

Condividi questo articolo:

Cerca il Fashion Encyclopedia

Articoli Recenti

Gioielli in titanio: tutto su questa moderna alternativa

Il titanio è un metallo popolare per la gioielleria, noto per essere leggero, durevole e conveniente. Scopri tutto sul titanio, come si confronta con metalli simili e i pro e i contro dei gioielli in titanio.

7th Feb 2023

Gioielli in tungsteno: perché stanno diventando sempre più popolari

Scopri tutto sui gioielli in tungsteno, dalla sua storia e i suoi usi alla sua durata e cura. Alla fine della nostra guida, saprai se il tungsteno è giusto per te!

7th Feb 2023

Gioielli in oro bianco: comprendere il metallo e la sua popolarità

Stai pensando di aggiungere qualche intramontabile gioiello in oro bianco alla tua raffinata collezione di accessori? Ecco tutto quello che c'è da sapere sul sofisticato oro bianco!

29th Jan 2023

Categorie di articoli

Trending Jewelry News

What's new in the world of all things sparkly

43 Articoli

Buying Jewelry

Everything you need to know about Jewelry

103 Articoli

Jewelry How To's

Ever wondered how to...

22 Articoli